Carignano: cosa ne pensano i giovani? I risultati del sondaggio de “La città che cresce”

1553

Sono stati pubblicati i risultati del sondaggio condotto dal gruppo “Carignano la città che cresce” che ha coinvolto un terzo dei giovani carignanesi, con età compresa tra i 15 e i 30 anni.

giovani carignano sondaggio
Carignano la città che cresce e i risultati del sondaggio: chi sono i giovani residenti? (foto: profilo Instagram lacittachecresce.carignano)

Attraverso il sondaggio online condotto dal gruppo di cittadinanza attiva “Carignano la città che cresceda settembre a ottobre dello scorso anno, si sono delineate alcune caratteristiche dei 397 giovani carignanesi (un terzo del totale) che hanno risposto al questionario.

I partecipanti hanno dato il loro contributo esprimendo le proprie opinioni relativamente a diverse tematiche: studio, lavoro, disoccupazione, hobby e interessi, sport, cultura, eventi della città (con particolare attenzione al tradizionale Carnevale), rapporto con il Comune e qualità della vita a Carignano.

Vivere a Carignano, un sondaggio online tra i giovani

Entro il 30 settembre i giovani di Carignano possono dire la loro in merito a studio, lavoro, interessi, sport, tempo libero, strutture e iniziative cittadine. È stato lanciato in questi giorni un sondaggio online per raccogliere –per la prima volta–… Leggi tutto Vivere a Carignano, un sondaggio online tra i giovani

In particolare, la ricerca ha riscontrato particolare successo tra i ragazzi che vivono in città (84%) e che hanno meno di 25 anni (40% della fascia di età 15-19 e 41% del range 20-25).

Dal punto di vista dello studio, la metà degli intervistati si dichiara studente a tempo pieno, mentre solo un decimo del totale risulta studente lavoratore. Per coloro iscritti alla scuola dell’obbligo, il liceo scientifico è la scelta più diffusa, seguita dall’istituto tecnico tecnologico. Chi invece è entrato nel mondo universitario predilige le facoltà di economia (14%), ingegneria (14%), medicina e professioni sanitarie (9%).

Liceo scientifico scienze applicate all’istituto “Bobbio” di Carignano?

L’istituto superiore “Norberto Bobbio” di Carignano è in attesa dell’approvazione da parte della Regione del nuovo indirizzo di studi "Liceo scientifico scienze applicate", che ha già ottenuto il via libera dalla Città metropolitana di Torino. L’Istituto superiore “Norberto Bobbio” di… Leggi tutto Liceo scientifico scienze applicate all’istituto “Bobbio” di Carignano?

I giovani lavoratori sono il 31% di cui il 26% lavoratori stabili; il restante sono lavoratori saltuari. La maggior parte dei ragazzi è occupata nell’area commerciale e nel settore dei servizi. Più di un quarto ha un contratto a tempo indeterminato e un ulteriore 41% si suddivide equamente tra tempo determinato e apprendistato. Solo il 22% lavora a Carignano, mentre più della metà ha trovato occupazione nei Comuni torinesi. Il luogo di lavoro è raggiunto principalmente con mezzi privati.

Fortunatamente, solo il 6% si dichiara in cerca di un’occupazione: un quarto di questi è alla ricerca di un impiego da più di un anno. Più di due terzi dei giovani possiede il diploma di scuola superiore, mentre il 19% ha un titolo universitario. Un dato negativo è la scarsa conoscenza dello sportello Vo.la.re, attivo da un anno e utile per trovare lavoro: solo il 29% infatti ne ha sentito parlare e di questa percentuale, solo il 5% ha usufruito del servizio.

Attivato a Carignano lo sportello per il lavoro Vo.La.Re.

Attivo lo sportello Vo.La.Re. per chi cerca lavoro a Carignano: il servizio, gratuito, è rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni. Al via lo sportello Vo.La.Re. per chi cerca lavoro a Carignano, progetto rivolto ai ragazzi dai 18 ai… Leggi tutto Attivato a Carignano lo sportello per il lavoro Vo.La.Re.

Musica, sport all’aperto e cinema sono i maggiori interessi: gli hobby vengono coltivati esclusivamente al di fuori di Carignano da quasi la metà dei ragazzi.

Tra i giovani che si sono dichiarati sportivi, solo il 20% pratica sport a livello agonistico: gli sport maggiormente diffusi sono la palestra e il calcio/calcetto. La città di Carignano sembra offrire delle opportunità abbastanza buone per la pratica sportiva dal momento che questa viene svolta nel Comune da più della metà dei giovani (56%).

Per la categoria “cultura”, più della metà dei ragazzi dichiara di non essere stato a un evento sportivo (54%), a un concerto (58%) e a teatro (65%) negli ultimi 12 mesi: complice di questi risultati potrebbe essere l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo che impedisce momenti di aggregazione. Inoltre, il 32% riferisce di aver letto di propria scelta nell’ultimo anno da due a cinque libri, mentre un ulteriore 32% afferma di non essersi dedicati alla lettura.

Una parte importante del questionario si è poi focalizzata sulla città di Carignano in generale e di come viene vissuta dai giovani.

Relativamente agli eventi cittadini, la quasi totalità ha partecipato al Mercato del Ciapinabò e al Carnevale negli ultimi due anni. In particolare, per quanto riguarda quest’ultima celebrazione, quasi la metà dichiara di aver partecipato attivamente tanto che il 47% dei giovani ha sfilato insieme ai carri. Nonostante questo dato, meno della metà dei ragazzi ha però conoscenze relative alla divisione dei borghi e alla storia delle maschere. In ogni caso, rimane un evento di cui i giovani sono fieri e che consiglierebbero agli amici.

La Pro Loco di Carignano si organizza per il 2021, Covid permettendo

La Pro Loco di Carignano programma alcuni eventi per i prossimi mesi di quest’anno, nonostante l'incognita del Covid. Dopo un anno in cui si è stati costretti a rinunciare a molte delle manifestazioni annuali cittadine, la Pro Loco di Carignano,… Leggi tutto La Pro Loco di Carignano si organizza per il 2021, Covid permettendo

Poco coinvolgimento attivo hanno invece la festa “Fiori e Vini”, la festa dle masche e il mercatino di Natale. Tra le manifestazioni più desiderate, gli eventi di musica live e dj set.

A livello sociale, quasi la metà dei giovani non conosce la fiaccolata fino al Pilone Virle del 7 settembre; inoltre, un terzo dei partecipanti non sa dell’esistenza del Museo civico Giacomo Rodolfo e solo il 3% degli intervistati frequenta regolarmente la biblioteca comunale; il 76,2 si è recato nella struttura solamente qualche volta.

Per quanto riguarda la qualità della vita sono stati monitorati diversi aspetti. Prevalgono i giudizi intermedi con una tendenza al ribasso per quanto riguarda la comunicazione dell’Amministrazione comunale, la viabilità cittadina, le aree adibite allo sport libero e individuale e la manutenzione del verde pubblico.

Carignano: mezzo milione di euro dalle multe per infrazioni stradali nel 2020

Secondo il resoconto annuale della Polizia municipale di Carignano, ammontano a circa 500 mila euro i soldi destinati al Comune ottenuti attraverso le multe per infrazioni di vario tipo. Gran parte della cifra è destinata alla manutenzione e alla messa… Leggi tutto Carignano: mezzo milione di euro dalle multe per infrazioni stradali nel 2020

La qualità dei trasporti pubblici ha ottenuto un punteggio mediamente positivo, al contrario della presenza di luoghi di ritrovo e aggregazioni che evidenzia fortissime criticità. Questa tendenza è sottolineata dagli ambienti in cui i giovani si ritrovano che sono prevalentemente le abitazioni private.

Nonostante queste problematicità, a livello complessivo i giudizi sulla vita a Carignano sono medio-alti: il 69% dei giovani ha assegnato infatti un voto positivo (da 6 a 10 su una scala da 1 a 10) con un voto medio di 6,43. Queste opinioni trovano riscontro nella volontà del 35% del totale di vivere nel Comune anche in futuro o di trasferirsi in paesi o città limitrofi (22%).

Per consultare i grafici elaborati dai membri di “Carignano la città che cresce” è possibile collegarsi al profilo Instagram o Facebook del gruppo.

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti