La Giunta Gaveglio ha approvato le ultime integrazioni al progetto esecutivo per la realizzazione della nuova piazza della chiesa in borgo San Bernardo, a Carmagnola, co-finanziata dalla Regione Piemonte. Ecco cosa è previsto.
Si tratta di lavori dal valore complessivo di circa 467 mila euro, di cui 420 mila derivanti dai fondi regionali, che permetteranno di riqualificare l’area compresa tra via del Porto e vicolo Gamna.
Nuovo sagrato a San Bernardo, firmato l’accordo tra Carmagnola e la Regione
L’intervento punta innanzitutto a migliorare la funzionalità e l’accessibilità del sagrato, aumentandone la superficie dagli attuali 50 metri quadrati a circa 180, garantendo maggiore sicurezza a chi frequenta l’edificio religioso.
Il progetto prevede quindi la creazione di uno spazio pubblico polifunzionale, composto da una nuova area verde con alberi e prato, uno spazio giochi per bambini dotato di giostrina e pavimentazione anti-trauma e un parcheggio con 17 posti per auto e moto, di cui uno riservato a persone con disabilità.
L’ampliamento include anche elementi estetici, come una parete verde con gelsomino rampicante, percorsi pedonali in porfido e pietra di Luserna, e nuovi arredi urbani, tra cui panchine e rastrelliere per biciclette.
Ecco la nuova via del Porto prevista nel futuro Piano regolatore di Carmagnola
Un altro aspetto rilevante dell’intervento è la riasfaltatura del tratto di via del Porto tra la chiesa di San Bernardo e via Martiri della Libertà, con interventi per rendere più sicuro l’attraversamento pedonale.
Inoltre, l’illuminazione pubblica sarà potenziata con nuovi punti luce a LED, migliorando la fruibilità dell’area nelle ore serali.
«Questo piano urbanistico non solo punta a risolvere le criticità emerse durante eventi religiosi o manifestazioni pubbliche, ma mira anche a fornire un nuovo luogo di aggregazione per la Comunità, in linea con i principi di accessibilità e sostenibilità ambientale», commenta soddisfatto il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore ai lavori pubblici.
Carmagnola: riaperta piazza Antichi Bastioni con la nuova area pedonale