Censite le aree cani del Torinese per contrastare i bocconi avvelenati

544

La Città metropolitana di Torino ha completato il censimento delle aree cani -anche a Carmagnola e in tanti Comuni del territorio- per avviare un programma di controllo e contrasto dei bocconi avvelenati.

bocconi avvelenati cani
Un controllo della Polizia provinciale nelle aree cani, contro esche e bocconi avvelenati (foto: Città metropolitana di Torino)

Si intensifica l’impegno della Città metropolitana di Torino per contrastare il crudele fenomeno dell’avvelenamento dei cani da compagnia con esche avvelenate e bocconi chiodati, che vengono posizionati da veri e propri delinquenti nei parchi cittadini, nei giardini e nelle aree cani dei Comuni del Torinese.

Nei giorni scorsi è stato completato il censimento delle aree cani comunali: una mappatura utile per la programmazione dei controlli degli agenti metropolitani e l’affissione di cartelli di informazione ai cittadini.

Nello specifico, sul territorio del Carmagnolese, sono tre le aree censite a Carmagnola e a Villastellone, quattro a Vinovo, due a Santena, una a Cambiano, Carignano, La Loggia, Piobesi Torinese e Poirino.

Il nuovo canile comunale di Carmagnola pronto ad entrare in funzione

In parallelo  è stata avviata una campagna di sensibilizzazione, rivolta sia ai proprietari dei cani perché facciano prevenzione -non solo controllando i loro animali, ma segnalando tempestivamente la presenza di possibili bocconi avvelenati- sia a dissuadere chi lascia le esche sul territorio.

«Spesso persone senza scrupoli utilizzano sostanze tossiche per controllare le popolazioni indesiderate di parassiti o animali considerati dannosi -spiegano dall’Ente provinciale- L’uso indiscriminato di tali sostanze può avere effetti devastanti sull’ambiente e mettere in pericolo la vita degli animali, siano essi domestici che selvatici. Gli animali selvatici e domestici che entrano in contatto con le esche avvelenate possono subire gravi danni alla salute o morire. Uccelli, mammiferi, rettili, sono spesso vittime di avvelenamenti secondari, ingerendo esche avvelenate a causa del consumo di prede già avvelenate, o accidentalmente durante le loro attività quotidiane».

Dna canino: il Comune di Carmagnola investe altri 18 mila euro in due anni

Le aree cani sono luoghi ad alto rischio, poiché i cani esplorano e annusano tutto ciò che li circonda, perciò sono particolarmente vulnerabili a questo pericolo. Anche i gatti che vagano liberamente negli spazi verdi possono incorrere negli stessi rischi.

«Il veleno non sceglie le sue vittime e le esche possono contaminare corsi d’acqua e terreni provocando danni incalcolabili agli ecosistemi anche nel tempo», rimarcano dall’Ente provinciale.

Avvelenamenti di animali, in campo le Unità Cinofile Antiveleno

Le unità cinofile anti-veleno che contrastano il fenomeno sono formate dalla coppia cane-conduttore che, attraverso un intenso percorso di formazione, sviluppa una fortissima intesa e reciproca comprensione.

Sono costituite da militari dell’Arma dei Carabinieri, da guardiaparco e altro personale degli Enti Parco, da agenti delle Polizie provinciali, tra cui quella della Città metropolitana di Torino.

I cani anti-veleno sono specializzati nell’individuare quantità anche minime di sostanze tossiche sparse sul terreno. L’attività delle unità cinofile è inquadrata nel progetto europeo LIFE WolfAlps EU “Azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane a livello di popolazione alpina”.

Test del Dna, le FAQ del Comune per i proprietari di cani a Carmagnola

In particolare, da alcuni anni la Città metropolitana di Torino dispone di un’unità cinofila antiveleno della Polizia locale, di cui fanno parte l’istruttore direttivo di vigilanza e vice-commissario Carlo Geymonat e il cane pastore australiano Myrtille, di cui Geymonat è conduttore.

«Le ispezioni dell’unità cinofila hanno una funzione di prevenzione e deterrenza, per far capire a chi si macchia di questo odioso reato che non sempre può farla franca -concludono dalla Città metropolitana- L’importante è quindi che i padroni dei cani rispettino le regole di comportamento, raccogliendo le deiezioni dei loro amici a quattro zampe, ma soprattutto non lasciandoli liberi nei parchi e controllando il loro comportamento, per evitare che durante le passeggiate al guinzaglio possano trovare e ingoiare cibo non sicuro».

Ma cosa si può fare in caso di emergenza? Chi trova bocconi avvelenati deve segnalarlo alle forze dell’ordine o agli uffici sanitari competenti, chiamando il numero di emergenza 112: ciò consente alla rete di attivarsi anche per interventi di bonifica dei luoghi in cui sono stati segnalati bocconi avvelenati.

“Dna dei cani, un’idea interessante e valida scientificamente”