A Cambiano la prima edizione del premio “Costoluto d’Argilla”.

469

Domenica 3 settembre a Cambiano si terrà la premiazione della 1° edizione del concorso “Costoluto d’Argilla”, che valorizza la produzione agricola e la trasformazione sostenibile.

Il pomodoro costoluto è il prodotto tipico del comune di Cambiano.

Il comune di Cambiano ha organizzato la prima edizione del premio “Costoluto d’Argilla”, un concorso di innovazione sostenibile per le aziende agricole, le aziende di trasformazione del cibo e gli istituti scolastici del territorio, in concomitanza con la 46° edizione della Sagra del Pomodoro Costoluto di Cambiano, prevista domenica 3 settembre.

Il progetto si inserisce nelle iniziative dedicate al pomodoro costoluto, prodotto d’eccellenza del Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino e del Distretto del Cibo Carmagnolese e Chierese.

Alessia Davin campionessa europea 2023 di Danza classica

Alessia Davin, giovane cambianese che studia a Carmagnola, ha conquistato la medaglia d'oro ai campionati europei di Danza classica 2023 per la categoria 16/18 anni, ricevendo i complimenti dai giudici. La giovane cambianese Alessia Davin, 16 anni, studentessa al liceo… Leggi tutto Alessia Davin campionessa europea 2023 di Danza classica

Tale concorso è stato ideato in collaborazione con l’Associazione CiòcheVale, per contribuire alla valorizzazione delle produzioni agricole e di trasformazioni alimentari virtuose, in grado di unire la tecnologia con la tradizione, il rispetto dell’ambiente, le risorse naturali e l’alimentazione sana e nutriente.

È aperto a tutte le piccole aziende agricole, le aziende di trasformazione alimentare e gli istituti scolastici del territorio della collina torinese e chierese, del Pianalto e del Basso Monferrato che praticano metodi di coltivazione agricola naturale, che tutelano la biodiversità, la fertilità del suolo e le colture autoctone, o che si distinguono per attività di trasformazione sostenibile per l’ambiente e la salute dell’uomo e della terra.

Il concorso premierà l’azienda o l’istituto scolastico che presenterà la pratica produttiva sperimentata sul campo ritenuta più innovativa e creativa per ridurre il consumo idrico, rigenerare il suolo, tutelare la biodiversità o creare nuovi sistemi basati sull’economia circolare.

Cambiano: nuovi arredi urbani grazie al Distretto del Commercio

A Cambiano, grazie al Distretto Diffuso del Chierese, sono stati collocati alcuni arredi che forniscono un servizio per gli abitanti e per chi arriva da fuori: tra questi una colonnina portabiciclette. Il Distretto del Commercio Diffuso del Chierese, con il… Leggi tutto Cambiano: nuovi arredi urbani grazie al Distretto del Commercio

Il vincitore riceverà l’opera artistica certificata di Cesario Carena, fondatore del Munlab- Ecomuseo dell’Argilla, che riproduce il pomodoro costoluto, e un premio in denaro di 500 euro.

Il regolamento del concorso è disponibile sul sito web del comune di Cambiano. Per poter partecipare al concorso è necessario compilare il modulo di iscrizione online entro il 30 agosto.

La premiazione si terrà nel pomeriggio di domenica 3 settembre, alle ore 17:45, nel centro storico di Cambiano.

Santena, Poirino e Cambiano tra i "Comuni Ricicloni" del 2023

Santena, Poirino e Cambiano sono stati premiati alla 30esima edizione di “Comuni Ricicloni”, lo storico dossier di Legambiente che fotografa l'impegno delle comunità nella raccolta differenziata. Anche quest'anno Legambiente ha reso disponibile la classifica dei "Comuni Ricicloni", il dossier che fa… Leggi tutto Santena, Poirino e Cambiano tra i "Comuni Ricicloni" del 2023